



Da un’idea di Matteo Panini e dalla matita di Mirco Pecorari è nato il primo sistema audio per iPhone e iPod made in Modena. Realizzato grazie alla collaborazione di aziende artigiane tutte modenesi,“iXoost”, questo il nome della dock station, colpisce al cuore gli appassionati dei motori e dei loro suoni: il corpo del sistema audio è un collettore di scarico di una super car a 8, 10 o 12 cilindri.
Non poteva che nascere nel cuore della terra dei motori, dove un grande costruttore di auto sportive, Enzo Ferrari, diceva che “il suono di un motore a 12 cilindri va ascoltato come si trattasse di una sinfonia” mentre un grande direttore d’orchestra, Herbert Von Karajan, gli rispondeva che “il suono dei 12 cilindri Ferrari è una melodia che nessun maestro d’orchestra sarebbe mai riuscito a riprodurre”. E oggi meccanica e suono, un binomio caro a tutti gli appassionati di motori, danno vita a un oggetto destinato sicuramente ad avere successo.
Ogni “iXoost” vie...
Continua...Domani nel capoluogo friulano 3^ edizione di “Mitiche in Castello”
Udine come Villa d’Este. Si rinnova domani a Udine l’unico concorso d’eleganza per vetture d’epoca del Nordest, denominato ‘Mitiche in castello’. E’ l’appuntamento con l’automobilismo di gran classe promosso dalla Club friulano veicoli d’epoca, che ha voluto riprendere e rilanciare un evento analogo risalente a 80 anni fa, precisamente al 5 giugno 1932, organizzato dall’Automobile club Udine allo stadio Moretti. Il centro del capoluogo friulano farà così da cornice all’esposizione di 25 vetture di assoluto prestigio, frutto di quell’intreccio tra estetica e perizia tecnica espresso dal motorismo, non solo europeo, nell’arco di un quarantennio del secolo scorso.
Si potranno ammirare, i...
Continua...Note tecniche di Fabio Pauluzzo
Il sesto appuntamento del mondiale 2012 disputatosi a Montecarlo non ha ancora chiarito i valori in campo. Il circuito monegasco ci ha infatti regalato il sesto vincitore su 6 GP disputati nel corso di questa stagione 2012 di Formula 1, abbattendo il record precedente che risaliva al 1983.
D’altronde, lo storico tracciato cittadino non ha certo le caratteristiche ideali per far emergere le performance velocistiche, aerodinamiche e di gestione degli pneumatici delle F1. Domenica si correrà a Montreal, altro tracciato poco impegnativo per le gomme, che non richiede carico aerodinamico: la pista canadese è infatti contraddistinta da lunghi rettilinei, per i quali è necessario disporre di una buona velocità di punta, che si concludono con secche frenate, fonte di potenziali problemi di surriscaldamento degli impianti frenanti. Dopo Montreal sarà il turno del GP d’Europa , a Valencia, altro circuito piuttosto atipico per le moderne monoposto di F1.
Continua...Sviluppato per assicurare alle auto di media cilindrata un elevato chilometraggio, spazi di frenata ridotti e bassa resistenza al rotolamento, l’ ultimo nato in casa Pirelli é già disponibile sul mercato con le prime 11 misure e va ad affiancarsi al Cinturato P7 con cui condivide l’ approccio ecologico e l’ affidabilità delle prestazioni. Il suo nome è Cinturato P7 Blue, il nuovo pneumatico Pirelli che ha ottenuto la più alta classe possibile dell’ etichettatura europea, ovvero AA, per la frenata sul bagnato e il consumo carburante. Il nuovo prodotto della Casa milanese é stato presentato oggi in anteprima mondiale alla Fiera dello pneumatico di Essen, in Germania, insieme agli altri pneumatici delle linee car e truck, che guadagnano allo stesso modo le massime classi sull’ etichetta.
I tecnici ricercatori della Pirelli hanno sviluppato il Blue mettendo sotto stress l’ aderenza sul bagnato e, mantenendo bassa la resistenza al rotolamento, hanno ottenuto un prodotto in grado di assicurare ugualmente alla vettura un elevato chilometraggio. Cinturato P7 Blue si è aggiudicato l’AA e, solo in alcune misure, l’AB, confermando così l’ elevato contenuto tecnologico del segmento premium cui Pirelli appartiene.
A ottenere le classi più alte dell’ etichetta non son...
Continua...