Pneumatici: asfalti silenziosi con gomme da riciclo

Dopo 12 mesi di monitoraggio sono stati presentati i risultati di rumorosità del nuovo asfalto modificato con gomma riciclata, ricavata dai PFU, i pneumatici fuori uso. Il tratto stradale in esame – della lunghezza di circa un chilometro e mezzo – sul quale è stato steso il manto stradale di prova un anno fa, è in provincia di Bolzano e più precisamente inVal Venosta, tra i paesi di Coldrano e Vezzano. Alla presentazione sono intervenuti i tecnici della Provincia dei settori Ambiente, Strade e Infrastrutture, per discutere dei vantaggi dati dall’aggiunta di gomma nelle pavimentazioni stradali e nel contempo valutare il loro possibile sviluppo su altri tratti delle rotabili provinciali.

Durante la conferenza, organizzata in collaborazione con Ecopneus, l’accento è stato posto sulle capacità fono-assorbenti degli “asfalti modificati”, in grado di ridurre il rumore causato dal rotolamento dei pneumatici fino a 5 decibel. La riduzione del rumore rende inoltre questi asfalti una valida alternativa all’utilizzo delle barriere acustiche su strade ad alta percorrenza. Anche il rapporto tra i costi di realizzazione e manutenzione delle barriere sonore e la posa di asfalti “modificati” è favorevole a quest’ultima soluzione, che risulta inoltre essere preferibile in quanto, per esempio, non costituisce ostacolo all’attraversamento della carreggiata, non riduce la luce delle abitazioni limitrofe, consente lo spazio per l’accumulo della neve nei mesi invernali, la via di fuga in caso di incidente. E tutto questo avendo sempre una pavimentazione di ottimo livello.

Speriamo che questo sistema possa attecchire ed espandersi su tutte le altre strade d’Italia, col doppio vantaggio della minore rumorosità e del ricircolo di materiale ancora utile, e non inquinante.