Archivio mensile Giugno 2013

Renault: rivoluzione e-sharing con Twizy

Foto Bee - Green Mobility SharingE’ nato a Napoli il progetto più significativo di micro-mobilità urbana elettrica in sharing, grazie al modello 100% elettrico Twizy di Renault. Lanciato al pubblico da poche settimane, dopo sei mesi di sperimentazione, è diventata una realtà in crescente successo a Napoli la formula Bee–Green Mobility Sharing. Il servizio conta su una flotta complessiva di 40 Renault Twizy, rivoluzionario quadriciclo 100% elettrico, simbolo di un’innovativa forma di mobilità, e rappresenta il progetto più significativo di micro-mobilità urbana a zero emissioni in sharing in Italia.

Si tra...

Continua...

Porsche: primi km per il nuovo prototipo LMP1

M13_1208_fineLMP1, il nuovo prototipo sportivo Porsche che nel 2014 parteciperà al Campionato mondiale Endurance (WEC) e alla 24 Ore di Le Mans, ha completato con successo il primo roll-out sul circuito di prova Porsche a Weissach. Timo Bernhard, pilota ufficiale Porsche, ha sottoposto il suo nuovo “strumento di lavoro” a un primo vero e proprio test. Il bolide LMP1 ha percorso i primi metri in pista con qualche settimana di anticipo rispetto a quanto pianificato. “Siamo perfettamente in linea con la tabella di marcia” – ha detto Fritz Einziger, responsabile del reparto LMP1 – “La nostra squadra di recente formazione ha lavorato con forte determinazione per mettere in pista quanto prima questa vettura molto complessa.

Quindi abbiamo guadagnato un paio di settimane in più da dedicare ai test e all’ulteriore sviluppo. Il regolamento WEC per il 2014 si basa soprattutto sull’efficienza. Ciò rende la competizione ancora più coinvolgente per gli ingegneri e ci pone di fronte a sfide completamente nuove”. Dalla decisione presa a metà del 2011 di tornare ufficialmente nelle competizioni di massimo livello con una vettura LMP1, il Centro Porsche Motorsport di Weissach è cresciuto enormemente. L’edificio adibito a officina e la palazzina direzionale di recente realizzazione ospitano circa 200 collaboratori costantemente impegnati nella progettazione, costruzione e nell’impiego della LMP1. A partire dalla stagione 2014, la vettura sarà utilizzata da un team ufficiale di Weissach. “Sono stato coinvolto fin dall’inizio nello sviluppo della nuova vettura” –  afferma Timo Bernhard, pilota ufficiale Porsche – “Poter percorrere i primi metri con la nostra creatura mi riempie di orgoglio. Fin da subito si percepisce la grandezza di quest’auto. Non vedo l’ora di provare la vettura nei futuri test in compagnia del mio amico e collega Romain Dumas”.

Bernhard (32) e Dumas (35) sono i primi due piloti ufficiali del progetto LMP1 e saranno loro a condurre la maggior parte delle sessioni di test nei vari circuiti internazionali. “Nello sviluppo della nostra nuova vettura LMP1 abbiamo dovuto affrontare le stesse sfide affrontate nello sviluppo di serie delle nostre vetture da strada” – dichiara Wolfgang Hatz, membro del Board di Porsche AG e direttore del Reparto Ricerca e Sviluppo – “Il nostro obiettivo è stato quello di raggiungere la migliore efficienza possibile senza compromettere le prestazioni”. Matthias Müller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, sottolinea soprattutto i vantaggi per i clienti derivati dallo sviluppo di questa vettura da corsa altamente tecnologica: “Per costruire la nuova LMP1, che oggi ha portato a termine i primi giri di pista a Weissach, gli ingegneri hanno iniziato da un foglio di carta bianco e, attenendosi al regolamento tecnico, hanno utilizzato molte nuove tecnologie di cui beneficeranno anche i clienti delle nostre vetture di serie. In fondo, in ogni Porsche è racchiusa una vettura da corsa”.

 

Continua...

Renault: arriva la Zoe, elettrica con anima Zen

TAG_8982La ZOE, la berlina compatta 100% elettrica di Renault, ha svelato la sua anima Zen: una versione completamente dedicata al benessere e alla cura dei passeggeri. Si chiama ZOE ZEN ed è l’auto di chi vuole prendersi cura di sè e dell’ambienteanche al volante della propria auto. All’esterno ZOE si distingue per le linee fluide ed essenziali, dolci e prive di angoli, come quelle di una goccia d’acqua. L’interno è pensato per garantire un’atmosfera zen e rilassante, a cominciare dai materiali utilizzati per l’abitacolo, morbidissimi al tatto, ispirati al mondo dell’arredamento d’interni, realizzati in toni chiari. Anche la linea stessa della plancia si ispira alla purezza, richiamando alla mente una pala eolica.

Come un vero e proprio centro termale, ZOE Zen presenta tanti benefici  per la cura e il benessere dei passeggeri:  La giusta temperatura subito disponibile, grazie al precondizionamento, l’abitacolo di ZOE adotta la giusta temperatura (22 °C) per l’orario impostato dal conducente. Questa funzione, programmabile dal tablet multimediale R-Link dell’auto – o a distanza da PC o Smartphone – riscalda o rinfresca l’abitacolo. Rispetto dell’idratazione della pelle: il climatizzatore va oltre l’abituale funzione di regolazione della temperatura ed è stato interamente ripensato per evitare l’inaridimento della pelle. I passeggeri di ZOE traggono così beneficio da un sistema di climatizzazione intelligente e attento al livello di umidità nell’abitacolo. Protezione contro l’inquinamento: grazie a un filtro antiparticolato, a carbone attivo che purifica l’aria dell’abitacolo e al sensore di tossicità che capta ozono o benzene, filtrando elementi anche di pochi micron come polline o fuliggine, i passeggeri di ZOE respireranno aria più pura. Diffusione di aromi attivi: un sistema elettrico diffonde aromi attivi esclusivi, in funzione delle esigenze del conducente: energizzanti la mattina, anti-stress al ritorno dal lavoro e capaci di potenziare l’attenzione durante la guida notturna. Le essenze “cocconing flower” e “calming ylang”, trasformano l’abitacolo in vero e proprio ambiente « spa » . Ionizzatore con funzione purificante e rilassante: la funzione purificante elimina batteri, funghi, allergeni e microbi presenti nell’aria. La modalità rilassante invia ioni negativi per ripristinare l’equilibrio con gli ioni positivi, predominanti in uno spazio chiuso.  Anche la cura dell’auto è importante per il benessere dei passeggeri. Per questo, in dotazione con ZOE ZEN viene fornito un kit di easy cleaning che contiene un prodotto detergente specificamente adatto alle materie plastiche e alle texture delle superfici interne.  ZOE è oggi il fiore all’occhiello dell’impegno ambientale di Renault, la sintesi della politica di eco sostenibilità della losanga francese: silenziosa, elettrica, ZOE contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria e alla diminuzione dell’inquinamento acustico.

Continua...

Auto: mobilità al collasso con aumento Iva

mg_7875L’aumento di un punto percentuale dell’IVA (dal 21% al 22%), già programmato per il prossimo luglio dal precedente Governo, rischia di gravare pesantemente sul già depresso mercato dell’auto, bloccando le nuove immatricolazioni 2013 su livelli mai raggiunti negli ultimi 30 anni: 1,2 milioni di vetture, -14% rispetto a un già drammatico 2012”. E’ questa la denuncia formulata stamane da AMOER – Associazione per una Mobilità Equa e Responsabile – nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Missione Mobilità”, prevista a Roma i prossimi 21 e 22 giugno con l’obiettivo di avanzare proposte concrete per rilanciare la mobilità su quattro e due ruote e denunciare le continue vessazioni subite dalla filiera.

Nei primi 5 mesi dell’anno il mercato dell’auto, con 611.689 vetture vendute, ha vissuto una forte flessione (-11,3% rispetto alle 686.095 dello stesso periodo del 2012), ma il previsto aumento dell’IVA potrebbe accentuarne il crollo.

 Il ritocco verso l’alto” – ha evidenziato il Presidente di AMOER, Pierluigi Bonora, “deprimerebbe ulteriormente una domanda di auto già molto bassa e da 36 mesi in costante calo, ridurrebbe i consumi di carburante, causerebbe seri problemi di sicurezza a causa del conseguente caro-manutenzione. Sarebbe un colpo difficile da assorbire per le imprese del settore auto, non solo per l’impatto economico, ma anche per quello psicologico sui consumatori finali. E a essere maggiormente penalizzate saranno le famiglie con reddito più basso che vedranno ulteriormente contrarsi il proprio potere di acquisto. L’effetto congiunto di questi fenomeni determinerà una nuova diminuzione delle entrate fiscali per lo Stato, su livelli ben più bassi rispetto a quanto previsto; dopo le misure su carburanti e superbollo, l’harakiri, che più volte abbiamo evocato, si perpetuerebbe”.

 Secondo le elaborazioni dell’AMOER su dati del Centro Studi Fleet&Mobility,l’aumento dell’IVA farà lievitare di circa 140 euro il costo medio che le famiglie sosterranno per l’acquisto dell’auto, allontanando ulteriormente i potenziali acquirenti dalla sostituzione dell’auto. A fronte di un costo medio per vettura di 16.775 euro (con Iva al 21%), il prezzo salirebbe a quasi 17.000 (+139 euro). Ripercussioni più pesanti graverebbero anche sulle vetture immatricolate da aziende (+169 euro) e società di noleggio (+152 euro). Non ultimo, l’eventuale aumento di un punto dell’IVA graverebbe anche sui carburanti,  sulle manutenzione (con evidenti ricadute sul fronte della sicurezza) e sugli altri prodotti della filiera (pezzi di ricambio, olio, etc…).

 

AUTO NUOVE

Prezzo medio con IVA al 21%

Prezzo medio senza IVA

Prezzo medio con IVA al 22%

Differenza in euro

Privati

16.775

13.864

16.914

+139

Società

20.400

16.860

20.569

+169

Noleggio

18.341

15.158

18.493

+152

Continua...