



Sono iniziate ad arrivare le prime adesioni (termine ultimo il 12 maggio) all’edizione numero 45 della competizione automobilistica organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, in collaborazione con il Comune di Verzegnis. La Verzegnis-Sella Chianzutan sarà la terza prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma dal 16 al 18 maggio.
Diverse e tutte prestigiose le validità assegnate alla classica gara delle Alpi Carniche, che come di consueto richiama in gran numero i migliori piloti d’Europa e pubblico dall’intero continente. L’edizione numero 45 sarà valida per la serie europea FIA International Hill Climb Cup, di cui sarà seconda prova, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, seconda tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord, con validità per il Campionato Austriaco e quello Sloveno, oltre al Trofeo Triveneto/Slovenia, Campionato Friuli Venezia Giulia e FIA CEZ Historic. Pieno di motivi sportivi con sfide ad ampio respiro, per vivere un grande evento motoristico incastonato nella suggestiva e affascinante cornice delle Alpi carniche.
La scuderia Friuli ACU ed il Comune di Verzegnis sono al lavoro per ottimizzare ogni particolare e come di consueto saper accogliere, con la abituale e rinomata ospitalità, le migliaia di persone che come sempre arriveranno sul territorio nel week end di gara.Le iscrizioni devono essere inviate presso la sede della Scuderia Friuli ACU in via Lupieri, 12/C 33100 Udine, info@scuderiafriuli.com , Tel.+39 0432 603138 Fax +39 0432 524473, nella sezione info del sito acisport.it. Il week end di gara entrerà nel vivo da venerdì 16 maggio con le verifiche in programma dalle 12.30 alle 18.30 presso il Municipio di Verzegnis. Sabato 17 maggio le due salite di prove ufficiali a partire dalle 9.30, durante le quali i concorrenti proveranno le migliori regolazioni sulle vetture da corsa. Il Direttore di gara Flavio Candoni e il suo aggiunto Marco Fiorillo daranno il via a gara 1 alle 9.30 di domenica 18 maggio, sui 5.640 metri che da Ponte Landaia portano fino alla Sella Chianzutan, 396 metri più in alto a quota 896, lungo una pendenza media del 7%.
Lo scorso anno vinse il pluricampione italiano ed europeo Simone Faggioli su Osella FA30 Zytek, seguito dal trentino Christian Merli su Osella PA2000 e dall’umbro Michele Fattorini su Lola F.3000. Oltre ad avere scritto pagine importanti di automobilismo, la Verzegnis è occasione per vivere e godersi un territorio particolare, fatto di cultura, arte e tradizione in mezzo alla verde natura montana, affacciandosi sugli affascinanti laghi da scoprire, assieme a fiumi e torrenti.