Motor Show a Bologna: al via la 39^ edizione, da non perdere

imagesDopo il calo in tutti i sensi dell’edizione 2012 e lo stop dello scorso anno, riprende il 6 dicembre l’avventura del Motor Show di Bologna con la sua 39^ edizione. Questi i 5 grandi temi che caratterizzano l’edizione 2014: la presenza delle case automobilistiche che hanno deciso di aderire con diverse forme di partecipazione – aree statiche o test drive – un’area dedicata all’innovazione tecnologica, la Route Motor Show, un percorso che si snoda attraverso la passione per l’automobile toccando temi come la cultura, la tradizione e l’heritage; il Motorsport con un programma di eventi di altissimo livello nell’area 48. Infine Paddock party : novità dell’edizione 2014, una line up di eventi musicali con al centro la musica e le nuove tendenze,  che permetteranno di vivere il Motor Show per la prima volta fuori orario. I brand automobilistici, presenti o rappresentati,sono 19: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Citroen, Ferrari, Fiat, Honda, Jaguar, Jeep, Lamborghini, Land Rover, Maserati, Nissan, Pagani, Porsche, Seat, smart, Skoda, Volkswagen. Saranno visibili in alcuni casi in esposizione statica, oppure nelle aree test drive, o in entrambe le modalità, ma anche all’interno della Route Motor Show, nella MotorSport Arena o nell’ambito di Innovaction.

La tecnologia trova spazio all’interno dell’area Innovaction, percorso interattivo ‘dentro’ e ‘intorno’ all’automobile per presentare come la tecnologia renda l’auto sempre più sicura, sostenibile, personalizzata, divertente e connessa. Questi alcuni degli espositori che hanno scelto di focalizzare la propria presenza sul tema della tecnologia: Nissan, Magneti Marelli, eV Now! con Tesla, Jaguar Land Rover, l’esposizione della Formula E, di una vettura del campionato Nascar Europe, Confartigianato, Lux Cam e l’Innovaction Village by MTV, un’area dedicata alla start up, una dedicata all’associazione AISLA con Kivi, Olmedo, Ficaccia, Rolfi. Route Motor Show, un viaggio per parlare di automobile in maniera trasversale, un viaggio attraverso il Motor Show in chiave di intrattenimento grazie a contenuti unici accomunati dal driver della passione per i motori. La Motor Valley, con i suoi brand leggendari, avrà un padiglione dedicato a rappresentare la Via Emilia, terra di motori ed eccellenze gastronomiche. Una strada ricca di musei, collezioni e luoghi motoristici unici al mondo che per 10 giorni si concentreranno all’interno del pad. 26.
Presenti i 2 Musei Ferrari, di Maranello e di Modena, con modelli di auto classiche e contemporanee in uno grande stand rosso Ferrari, interattivo per il pubblico: i visitatori avranno infatti la possibilità di cimentarsi in una prova cronometrata valida per il campionato Museo Ferrari Formula 2014. La Collezione Umberto Panini che ripercorre i 100 anni di storia di Maserati e Ducati con la storia della SBK, l’archivio storico Magneti Marelli sezione Weber, Lamborghini con due modelli tra passato e futuro del brand: la Miura e Huracan. Inoltre la Pagani a testimoniare la tradizione della meccanica dell’Emilia Romagna. Oltre ai Musei che solcano la via Emilia: Bandini, Stanguellini, Righini, San Martino, gli Autodromi di Imola, Misano, Varano e Modena.

Tra le eccellenze del territorio la Cineteca di Bologna, per fare cultura dell’automobile attraverso il Drive In con proiezioni di 2 pellicole ogni giorno. Solo per citare qualche titolo: “Il sorpasso”, “Grease”, “Taxi Driver”, “Gioventù bruciata”, “007 Thunderball”, fino ad arrivare a “Rush”. Al padiglione Drive In si riscoprirà l’auto in chiave storica e divertente, attraverso un programma di eventi tra esposizione, comix, performance e concerti. La Route Motor Show continua all’interno del pad. 29, che accoglierà invece alcune importanti ricorrenze: i 40 anni della Porsche 911, il registro storico dell’ACI, un’area dedicata alle auto che hanno fatto la storia del Memorial Bettega e i club storici regionali. Saranno inoltre esposte le auto storiche di collezionisti privati, auto dal valore inestimabile messe a disposizione in esclusiva per il Motor Show, per alimentare con la storia e il design la passione per l’automobile.

La Motor Sport Arena, vero e proprio circuito, ospiterà esibizioni e gare di diverse discipline motoristiche. Il primo week end si apre con un programma su asfalto all’insegna della velocità che vedrà protagoniste in pista auto e moto: novità assolute la Formula E e le stock car della Nascar Whelen Euro Serie, inoltre dal Giappone il drifting del Team Orange, GT Challenge, Auto GP, Trofeo V8, storiche e motocross. Il secondo week end la Motorsport Arena cambia assetto e diventa un circuito rally, come da tradizione, per accogliere tutte le categorie del campionato italiano e una celebrazione dei modelli che hanno segnato gli anni ’70, ’80 e ’90. Franco Cunico e Sandro Munari hanno collaborato a questa complessa organizzazione. Tra i piloti che si esibiranno nella MotorSport Arena, solo per citarne alcuni: Sandro Munari, Alessandro Bettega, Tony Fassina e Ormezzano; per gli anni ’80 Biasion, Fiorio e Serrato, per gli anni ’90 Cunico, Dallavilla, Aghini e Piero Longhi. Anche la Supermotard protagonista del week end sterrato, con un cast di piloti protagonisti delle scene internazionali.

Gran finale, sabato 13 e domenica 14 dicembre, con il ritorno del Memorial Bettega: una special edition che metterà in scena una sfida tra celebrities del motorsport, e che vedrà anche la partecipazione del funambolo statunitense Ken Block, star di YouTube, con oltre 66 milioni di visualizzazioni con la gimkana di San Francisco che sarà sfidato dal gallese Elfyn Evans e da altre celebrities che verranno presto svelate. Non poteva mancare il pit stop di Formula 1 della Scuderia Ferrari, in pista domenica 14 dicembre, con Giancarlo Fisichella a bordo della F150 Italia (del 2011). Novità dell’edizione 2014 una line up di eventi musicali per vivere il Motor Show per la prima volta extra orario; un palinsesto di eventi serali per coinvolgere il pubblico spaziando dalla musica alle nuove tendenze. In occasione di questi eventi il quartiere fieristico posticiperà la chiusura dalle 18 alle 20. Sempre in tema entertainment, anche all’interno del padiglione 21, il pubblico potrà cimentarsi in giochi interattivi e contest con simulatori di guida e assistere ad esibizioni di car wrapping.

Spazio anche al B2B, che coinvolge la filiera italiana dell’automotive, le istituzioni, il mondo della ricerca e le università. L’opening di sabato 6 dicembre, intitolato “From track to road: the innovation challenge” avrà un focus sulla Formula E, che per la prima volta in Italia scende in pista al Motor Show; Jarno Trulli, presente alla cerimonia d’inaugurazione del Motor Show, indosserà poi tuta e guanti per esibire in uno show run le potenzialità della Spark-Renault SRT_01E, monoposto elettrica. Domenica 7/12 sarà invece la volta di Michela Cerruti.