



Basata su un progetto totalmente nuovo ed innovativo, la nuova Auris rispetta le linee guida di Akio Toyoda, Presidente di Toyota, e la sua passione per la creazione di veicoli incredibilmente dinamici e accattivanti, sulla base della qualità, della durata e dell’affidabilità che tradizionalmente accompagnano le auto firmate Toyota. Avanzando in questa direzione, il team di ingegneri Toyota si è concentrato sulla gestione dei pesi, sulla progettazione del telaio, sull’ottimizzazione del packaging e sul miglioramento della trasmissione. Il team ha inoltre lavorato in stretta collaborazione con i colleghi del reparto design per garantire la massima corrispondenza tra lo stile e l’architettura del veicolo.
Tutto questo ha portato alla nascita della nuova Auris, un veicolo ancora più dinamico, dotato dei migliori equipaggiamenti e dei costi di gestione più bassi di sempre. Il modello è caratterizzato da uno stile più audace, slanciato e autorevole, con una dinamica di guida ai vertici della categoria, interni di qualità superiore ed una straordinaria efficienza nei consumi, grazie soprattutto alla variante full hybrid. Le misure adottate per incrementare i livelli aerodinamici, ridurne mediamente il peso di 50 kg e migliorare l’efficienza del motore hanno consentito la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 sull’intera gamma, abbassandone di conseguenza i costi di manutenzione e di gestione. Secondo i calcoli basati sulla proiezione delle vendite europee, la nuova Auris dovrebbe consentire una riduzione della media di emissioni di circa il 13% rispetto al modello attuale, per un totale di soli 109 g/km. La nuova Auris Hybrid rappresenta poi un investimento economico straordinario. Il livello di emissioni di CO2 ai vertici della categoria, pari a soli 87 g/km, e l’azzeramento dei livelli di NOx e Particolato offriranno ai clienti europei significativi incentivi sulle tasse, permessi per circolare nelle zone urbane a traffico limitato e costi di gestione straordinariamente bassi, nonché un valore residuo nel tempo fra i più alti del mercato. Progettata per il mercato europeo, quello che per Toyota rappresenta il maggior volume di vendite per questo segmento, la nuova Auris è costruita da Toyota Motor Manufacturing UK, dove viene già assemblata l’Avensis, rafforzando l’impegno di Toyota in Europa. Con le vendite iniziate a fine anno, la nuova gamma Auris dovrebbe consentire al brand l’allargamento della propria share nel segmento, puntando principalmente ai nuovi clienti provenienti dal segmento C, considerando inoltre l’importanza dei clienti flotte, attratti dalla riduzione dei costi e dagli eccellenti valori residui garantiti dal modello. Importanti i miglioramenti apportati alle motorizzazioni, che vede oggi la scelta tra variante full hybrid, due unità diesel e due motori benzina, tutte equipaggiate con il sistema Toyota
Optimal Drive. Capaci di funzionare sia in maniera indipendente che in combinazione, il motore benzina 1.8 VVT-i e quello elettrico da 60 kW del sistema Hybrid Synergy Drive, generano una potenza massima di 136 CV, regalando ad Auris Hybrid un’accelerazione 0-100 km/h in 10,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Grazie al miglioramento delle prestazioni aerodinamiche e alla riduzione del peso, il livello di emissioni di CO2 è stato migliorato di 2 g/km, raggiungendo la soglia degli 87 g/km (con i cerchi da 15”). Oltre a questo, Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni di NOx sensibilmente inferiore a quello di veicoli diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato. Va aggiunto che quando Auris Hybrid funziona nella straordinaria modalità EV, un’opzione disponibile solo sui veicoli full hybrid, garantisce emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero, con una percorrenza di circa 2 km consecutivi e velocità fino a 50 km/h, a seconda del livello di carica della batteria e delle condizioni di guida.