La nuova Fiat 500 E vince l’Europa 2022

La Fiat 500E “Auto Europa 2022”

E’ proprio lei, la splendida Fiat 500 E, l’AUTO EUROPA 2022, proclamata vincitrice del premio organizzato dall’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti Automotive, con gran finale a Torino, l’Italian Automotive City per eccellenza, senza nulla togliere alla famosa Terra dei Motori emiliana. La vettura rossa che vedete in foto, che abbiamo adeguatamente testato a lungo per vie, piazze, salite e discese in periferia a Torino, in una mite giornata autunnale allietata dal sole, ha sbaragliato la concorrenza di altre 6 vetture finaliste, uscite da un numeroso elenco di candidate alla vittoria finale.

Le magnifiche 7 fialiste ad AUTO EUROPA 2022

La Fiat Nuova 500 elettrica è quindi l’Auto Europa 2022. A proclamarla, oltre ai soci dell’UIGA, sono stati anche gli appassionati di una giuria popolare e oltre 100 opinion leader, che hanno eletto la vettura di Mirafiori come migliore auto prodotta e commercializzata in Europa, sulla base dei requisiti di innovazione, design, qualità ed economia di esercizio. A convincere i giornalisti dell’auto è l’evoluzione elettrica dell’iconica city car, incoronata come protagonista della futura mobilità tra le sette sul podio.

Oltre alla Fiat Nuova 500, possono infatti vantarsi del titolo di finalista ad Auto Europa 2022 l’Audi Q4 e-tron, la Bmw Serie 4, la Cupra Formentor, la Dacia Sandero, la Hyundai Tucson e la Nissan Qashqai.

Accanto ad Auto Europa 2022 c’è Claudio D’Amico, P.R. Chief Stellantis

La 500 del futuro

La premiazione si è svolta nella suggestiva location di Nuvola Lavazza a Torino, dopo due giorni di lavori nel fitto programma del premio “Auto Europa” che ha avuto come fulcro Villa Rey, sede dell’ASI – Automotoclub Storico Italiano. Il presidente dell’Uiga, Gaetano Cesarano durante la premiazione: “Il successo della Fiat Nuova 500 elettrica attesta la grande capacità innovativa del Gruppo Stellantis attraverso un’icona del design italiano, che nel solco della tradizione esprime uno sguardo al futuro. Si tratta di indicatori strategici di come si possa vincere la sfida della e-mobility facendo leva sullo stile e sulla capacità di muovere le emozioni, ancora prima delle persone”.

In alto il prestigioso premio dell’UIga, nelle mani di Claudio D’Amico, attorniato dai P.R. dei vari marchi del Gruppo Stellantis

Preferenze anche ad Audi Q4 e-tron e nuovo Nissan Qashqai

Quest’anno la preferenza espressa dalla Giuria Opinion Leader UIGA è andata all’Audi Q4 e-tron, mentre il voto della Giuria Popolare ha visto prevalere la Nissan Qashqai. Molti voti ha conquistato in totale anche la bellissima Cupra Formentor. Comunque tutte le vetture finaliste saranno ricordate come “auto coraggio”, perché lanciate durante l’emergenza pandemica che ha attanagliato l’economia e il tessuto sociale in tutto il mondo.
“Le sette finaliste di questa 36^ edizione di Auto Europa – ha commentato il presidente Cesarano – sono perfette ambasciatrici di ciò che l’auto oggi esprime meglio in termini di design, prestazioni tecnologiche, efficienza dinamica, sostenibilità ambientale e attrattiva sul mercato. L’entusiasmo con cui in tanti hanno partecipato alle votazioni dimostra il grande potenziale che le 4 ruote possono ancora esprimere, malgrado le avversità indotte da troppi decisori disinformati o mal disposti.”

Le 7 finaliste a Villa Rey

L’Uiga cura la formazione specifica verso i più giovani

Dal 1954 l’UIGA associa i giornalisti specializzati nell’automotive, nella mobilità e nei trasporti, facendosi promotrice dello sviluppo professionale degli operatori della comunicazione, soprattutto verso i più giovani in cerca di una formazione specifica sul tema dei motori.

Tre riconoscimenti speciali ad Audi 80, Citroen XM e Alfa 156

L’Alfa Romeo 156 vincitrice per le prestazioni

Per festeggiare i 35 anni di vita del prestigioso Premio Auto Europa l’UIGA, in collaborazione con ASI – Automotoclub Storico Italiano, ha assegnato tre riconoscimenti speciali ad altrettante vetture vincitrici nelle precedenti edizioni: Audi 80 per il design, Citroën XM per l’originalità del progetto e Alfa Romeo 156 per le prestazioni.

Nuova 500 da sempre protagonista nel mondo delle city car

Nuova 500, progettata e costruita a Torino, è pronta ad affrontare le nuove sfide della mobilità sostenibile, nel solco di una tradizione che vede FIAT da sempre protagonista nel mondo delle city car. Infatti Nuova 500 ha già acquisito una posizione di best seller nel segmento delle city-car elettriche in Europa. Nuova 500 è l’auto più venduta in Europa nel segmento delle city-car, con una quota di mercato pari a quasi il 28%, è al vertice nel mercato delle utilitarie in 12 paesi ed è la vettura più venduta nell’intero panorama dei veicoli elettrici in Italia. Inoltre, dopo essere stata lanciata nei mercati europei, in Israele e in Brasile, Nuova 500 è in procinto di diventare la prima city-car all-electric, “all-in” a livello mondiale. Un successo davvero sorprendente.

Claudio Soranzo