



La più bella del reame è stata sicuramente la “Enzo”, la “rossa” dedicata al mitico numero 1 del Cavallino Rampante in occasione dei 55 anni di produzione delle officine modenesi del Drake (2002), costruita in soli 400 esemplari (349 previsti più 50 a pressante richiesta degli esclusi all’elite), l’ultimo dei quali donato al papa Giovanni Paolo II. Per poter acquistarla i clienti dovevano possedere almeno 5 modelli Ferrari diversi. Quattro i numeri significativi: motore V12 da 6.000cc, 660 Cv, 665.000 euro . E’ stata la più osservata, la più fotografata, la più ammirata fra le 59 Ferrari, fra moderne e datate, intervenute all’Alpe Adria Gran Turismo Day, organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Monfalcone.
In attesa di pubblicare la verione online del numero 215 del magazine SPOILER (XXX anno) in anteprima l’editoriale
30, e non li dimostra! Con il numero odierno inizia infatti il trentesimo anno di pubblicazioni di SPOILER, il magazine motoristico unico nel suo genere in tutto il Friuli Venezia Giulia, che non demorde e, nonostante la crisi non solo globale, ma principalmente del settore automobilistico, continua a ricevere la linfa vitale che, condita alla passione dei suoi redattori, manda alle stampe e online la sua 215^ emissione consecutiva. Un buon inizio d’anno quindi, che coincide con la partenza del campionato mondiale di Formula 1, con il risveglio delle competizioni automobilistiche a tutti i livelli (dopo qualche mese di letargo) e con la speranza di un regresso delle problematiche legate al mercato motoristico europeo. Sono in arrivo gli incentivi e quindi la vendita delle auto dovrebbe ripartire, seppur a rilento, e consolidarsi – speriamo – verso la fine dell’anno.
Per chi ci s...
Continua...Interpretando le nostre aspettative, di automobilisti (oltre 34 milioni) che ci recheremo alle urne il prossimo 24 febbraio, l’Automobile Club d’Italia ha presentato un Manifesto con 10 proposte ai candidati premier alle prossime elezioni. La ricetta ACI permette agli automobilisti un risparmio di 26,8 miliardi di euro, riducendo la spesa annuale per l’auto da 3.500 a 2.800 euro (-700 euro, pari al 20% dei costi totali). A questi si aggiunge l’ulteriore risparmio di 850 euro di superbollo per i 200.000 intestatari di veicoli con più di 185 kw di potenza. Supera così i 1.000 euro il beneficio per 25 milioni di famiglie che posseggono in media 1,5 auto. Le misure proposte dall’ACI sono tutte di facile adozione per il prossimo Parlamento e il futuro Governo, con un impatto nullo sul bilancio dello Stato.
Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale di autoveicoli ha registrato a novembre una flessione tendenziale del 14,1%. Per il Codacons il mercato dell’auto, sia nuove che usate, è ormai in caduta libera. A crollare, infatti, non sono solo le nuove immatricolazioni ma anche i trasferimenti di proprietà di vetture usate. Le famiglie sono talmente in crisi che non solo non si possono più permettere di comperare auto, ma sono persino costrette a vendere la loro. Il mercato, però, è talmente bloccato che in agguato c’è una nuova fregatura: i concessionari non danno i soldi che spetterebbe rispetto alle quotazioni Eurotax. Solitamente la differenza tra la quotazione per la vendita e l’acquisto è di circa il 20%, ossia un concessionario normalmente dà il 20% in meno rispetto al valore dell’auto e al prezzo a cui poi la venderà. Uno scarto che dovrebbe servire a coprire i costi ed i guadagni del rivenditore. Ma non è più così – come comunica il Codacons – nella maggioranza dei casi. In pratica o il commerciante può fare un affare d’oro o, in questo momento, non compera. E’ solo una delle tante possibili fregature per chi decide oggi di vendere la sua auto, magari per difficoltà economiche.
Il Codacons ha deciso di aprire uno sportello per dar...
Continua...