Categoria Autoplanet

L’autodromo di Lavariano sarà una realtà? Via al referendum

Parco_mortegliano_VistaAerea-589x400Sarà la volta buona? Speriamo proprio di sì, dopo le delusioni subite con i precedenti progetti per la realizzazione di autodromi a Villesse (anni 80), poi ad Amaro e a Bordano, falliti per  la contrarietà della popolazione che non riusciva ad anteporre ad alcuni piccoli disagi il progresso e la valorizzazione di siti chiaramente inutilizzati, a vantaggio di modernità e benessere. Ora tocca a Mortegliano, il grosso centro del medio Friuli famoso per l’altezza da record del suo campanile (113,20 metri), il più alto di tutt’Italia. I suoi abitanti sono alle prese con un referendum (15 marzo) per poter dare o meno parere positivo alla realizzazione del “Parco turistico-sportivo del Friuli Venezia Giulia”, nel cui interno dovrebbe trovare collocazione un autodromo, con una pista in asfalto di 3.500 metri. A portare avanti l’idea tre grandi appassionati dei motori: Luca Commessatti, presidente dell’associazione Friuli Fuoristrada e i due piloti Edoardo Petris e Carlo Caisutti.

Continua...

Modena: al Museo Enzo Ferrari un nuovo padiglione dei motori

150008Si apre con due attrazioni diverse e irrinunciabili il 2°anno di gestione Ferrari del Museo di Modena, realizzato nella casa dove Enzo Ferrari nacque nel 1898. Nello spazio dove Alfredo Ferrari, il padre di Enzo, aveva la sua officina all’inizio del secolo scorso, viene presentato il Museo dei Motori Ferrari. L’area è divisa in 6 settori: quello dei propulsori sperimentali; quello dei motori a basso frazionamento, da 2 a 6 cilindri; quello dei classici 12 cilindri; quello degli 8; quello dei turbo e, infine, quello della Formula 1. Oltre ai motori, sono esposte alcune vetture che li hanno utilizzati. Dalla monoposto di Ascari mondiale nel 1952 e 1953 alla celebre Sport 750 Monza, dalla Formula 1 turbo di Villeneuve alla F60, prima Ferrari che ha utilizzato il Kers. In ogni sezione un video 3D spiega le caratteristiche e il funzionamento dei diversi propulsori.
A questa offerta “tecnica” si affianca l’omaggio a Luciano Pavarotti. Il celebre tenore nasce nel 1935, quando Enzo Ferrari ha già 37 anni, ma anche se di età molto diverse i due uomini si conoscono e si stimano. Ferrari, che da giovane ha perfino sognato di diventare cantante lirico, riceve il giovane tenore emergente a Maranello.

Continua...

MotorXmas: iniziata a Gorizia la 5^ edizione. Domani il clou

DSCN5912Inaugurata ieri la 5º edizione del MotorXmas con un primo evento incentrato sulla sicurezza. Davanti a un nutrito numero di studenti e autorità la Gamma Motori ha fatto vedere un incidente stradale simulato tra moto e auto causato da una mancata precedenza, con conseguente intervento combinato tra Vigili del Fuoco, 118 e Carabinieri. Sul piazzale della fiera la coordinazione  del soccorso hanno messo in evidenza la professionalità e la dedizione degli operatori e incuriosito non molto gli intervenuti con le modalità di azioni condivise.  Presente anche il pullman azzurro della Polizia, vera e propria “aula multimediale”, dove le forze dell’ordine sensibilizzano e responsabilizzano i più giovani riguardo ai pericoli della guida, in particolare agli stati d’ebbrezza e stanchezza. Assieme al testimonial Andrea Montermini (pilota Formula 1 e collaudatore Ferrari), il giornalista Rosario Giordano ha tenuto un incontro sulla sicurezza stradale, indirizzato soprattutto ai giovani. Gli studenti delle principali scuole locali hai poi toccato con mano vetture sportive e mezzi dell’Esercito e della Polizia (mezzi pesanti e Lamborghini Gallardo) e assistito a una “lezione” tenuta da professionisti del settore e sportivi di alto livello sui principi base della guida sicura, con un piccolo excursus sui dispositivi di sicurezza (crash test) nonché i corretti comportamenti da adottare alla guida. Oggi sono iniziate le prove della pista per auto e moto, in vista delle finali di domani.

Continua...

Ferrari: in Spagna dopo un inizio stagione alquanto deludente

Il commento tecnico del nostro esperto Fabio Pauluzzo

Così un anno fa in Cina, sul primo gradino del podio. Quando lo rivedremo?

Così un anno fa in Cina, sul primo gradino del podio. Quando lo rivedremo?

L’avvio di stagione ha posto in evidenza la netta supremazia del team Mercedes, ma anche le serie difficoltà della Ferrari, che nelle prime tre gare disputate non è stata in grado di competere neanche per un piazzamento a podio, riuscendo invece nell’impresa a Shangai dove Alonso è giunto terzo, alimentando le speranze di riscossa dei tifosi del cavallino. Il team di Maranello ha iniziato l’anno in difesa, lontanissimo dalle imprendibili Mercedes, faticando parecchio a difendersi dagli altri team dotati della power unit tedesca e anche dalla Red Bull Racing, che con la solita eccellente aerodinamica riesce parzialmente a sopperire ai limiti del propulsore Renault, risultando competitiva con la Mercedes quantomeno nelle qualifiche. La Ferrari, come tutti i team non motorizzati Mercedes, soffre indubbiamente la superiorità tecnica della power unit progettata e realizzata a Brixworth, con soluzioni molto originali per quanto riguarda la collocazione di compressore, unità MGU-H e scarichi.

Nel pa...

Continua...