Categoria Autoplanet

Michelin: a Le Mans la nuova torre per la 24 Ore

La passione per le competizioni, in particolar modo per l’Endurance, ha spinto il Gruppo Michelin a siglare un accordo con l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) per la costruzione della nuova torre che sarà eretta all’uscita dalla pit-lane, sul rettilineo del Circuito della 24 Ore di Le Mans. Alta 25 m, la “Torre Michelin” mostrerà costantemente la classifica durante la corsa.

La Torre Michelin è la risposta definitiva al problema tipico di una corsa che dura 24 ore, durante la quale è necessario comunicare in tempo reale gli aggiornamenti di classifica al pubblico che, grazie a questa struttura, potrà essere sempre al corrente della situazione di gara.

Continua...

Gomme e ruote: al via la personalizzazione!

Fabio Bertolotti - Direttore Assogomma

E’ entrato in vigore il 22 marzo scorso il nuovo decreto ministeriale che consente finalmente anche in Italia di montare ruote e gomme diversi da quelli previsti dalla carta di circolazione. Un risultato ottenuto grazie a un lungo lavoro da parte delle associazioni di categoria. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013 è stato infatti pubblicato il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Regolamento recante norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”. E’ una novità assoluta nel nostro Paese visto che sino a oggi non esisteva un sistema di omologazione per i cerchi e l’eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione, non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo. Ciascun automobilista avrà la possibilità di montare sulla propria vettura gomme e cerchi diversi da quelli indicati in carta di circolazione o sul libretto di uso e manutenzione, con una procedura più snella, più veloce e meno onerosa. 

“E’ d...

Continua...

Vw: un milione di Tiguan prodotte a Wolfsburg

La Tiguan, tra le SUV di maggior successo in Europa, ha raggiunto nelle scorse settimane un importante traguardo. Dalla fabbrica di Wolfsburg, la principale in cui viene prodotta, è uscito l’esemplare numero 1.000.000. Per questo modello della Volkswagen che, grazie alla flessibilità produttiva dell’impianto, si costruisce oggi in 1.000 unità al giorno, si tratta della conferma di una leadership che dura fin dal lancio, avvenuto nel 2007.  Anche a livello mondiale la Tiguan è una vettura molto richiesta: oltre i confini europei, i mercati principali sono Russia, Stati Uniti, Cina, Brasile e Australia. Per far fronte alla domanda globale, la Tiguan viene costruita anche negli stabilimenti di Kaluga (Russia) e Shanghai (Cina). Includendo il sito di Wolfsburg, dal debutto a oggi ne sono state realizzate 1.400.000 complessivamente. Tra i mercati europei in cui la Tiguan è molto apprezzata, c’è anche quello italiano: secondo l’UNRAE, lo scorso anno è risultata la più venduta nel segmento D, dal 2008 al 2012 ne sono state immatricolate più di 62.000 unità.

Continua...

Ferrari: le Grand Prix F1 al Museo casa Enzo

Ferrari T4

Nuova inaugurazione, il prossimo 3 maggio, al Museo casa Enzo Ferrari di Modena: in scena  “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1”,  l’inedita rassegna automobilistica dedicata alle vetture protagoniste del Campionato Mondiale di Formula 1 dal 1950 al 1994.  Diciassette macchine da corsa che hanno fatto la storia dell’automobilismo moderno saranno in mostra fino a fine ottobre 2013. Vere e proprie leggende che hanno entusiasmato migliaia di appassionati, come l’Alfa Romeo 159, la Mercedes W 196 e la Ferrari Lancia D50 condotte al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio, la Porsche 804 di Dan Gurney, la Ligier di Jacques Lafitte, le due vetture della famosa sfida al GP di Francia del ‘79 Renault R11 di René Arnoux e la Ferrari 312 T di Gilles Villeneuve, oltre alla Williams di Ayrton Senna, solo per citare alcune delle protagoniste che faranno riecheggiare il rombo dei motori delle gare di Formula 1.

Continua...