



Un altro riconoscimento per la BRZ. La stupenda vettura della Subaru, nata in collaborazione con Toyota Motor Corporation (TMC), ha ricevuto in Giappone il Car of the Year “Special Award” per il 2012-2013. Congiuntamente lo stesso premio è stato assegnato alla versione Toyota GT86.
Sviluppata con il concetto “Pure Delight Handling – esperienza di guida portata a un nuovo livello”, la Subaru BRZ ha il motore -BOXER- anteriore e la trazione posteriore per offrire il puro piacere di guida avendo un handling eccellente grazie al bassissimo centro di gravità. La combinazione ottimale del motore BOXER con l’uso dell’iniezione diretta Toyota “4-DS” si è rivelata un successo in termini di collaborazione fra FHI (Fuji Heavy Industries) e TMC che hanno così potuto mettere a disposizione il meglio delle loro tecnologie per una vettura che si è poi dimostrata unica nel suo genere.
Dal canto suo, Subaru, responsabile...
Continua...E’ una smart futuristica e all’avanguardia, ricca di dettagli accurati che richiamano il tema centrale delle ali. La smart forjeremy è verniciata in white lucido, sulla quale la cellula tridion completamente cromata risalta come un gioiello luccicante. Su ciascun lato della cellula spunta un’ala piumata. Le ali sono realizzate in fibra di vetro trasparente e decorate con elementi a forma di razzo, che si illuminano di rosso e fungono da luci posteriori e di stop.
Pneumatici posteriori maggiorati e relativi passaruota ampliati sui parafanghi sottolineano il look dinamico e deciso della vettura. I cerchi hanno la forma simile a eliche di aerei e durante la marcia danno la sensazione che la smart elettrica possa prendere il volo da un momento all’altro. I gruppi ottici anteriori sono decorati da vivaci ed eleganti “sopracciglia”, che conferiscono alla smart forjeremy un’aria di curiosità e di gioia. Oltre alla cellula tridion, anche le sopracciglia, la sezione superiore dei retrovisori esterni e la cornice attorno alla griglia del radiatore sono cromati lucidi.
Le prese d’aria laterali, completamente c...
Continua...E’ stato il commissario europeo per l’Industria Antonio Tajani a proporre uno stanziamento di due miliardi di euro per finanziare ricerca e sviluppo innovativo dell’industria automobilistica europea, e così rispondere alla crisi del settore. L’Acea, l’associazione dei costruttori europei , di cui attualmente è presidente Sergio Marchionne, ha collaborato attivamente al piano; a questi fondi potranno essere aggiunti prestiti della Bei ( Banca europea d’investimento), destinati anche alle medie e piccole imprese.
Per consentire competitività all’in...
Continua...