Categoria Formula 1

Ferrari: terzo posto per Alonso al Gran Premio della Cina

GP CINA F1/2014Inaspettato podio per la Ferrari con Alonso al Gran premio della Cina. L’ambizione della Scuderia Ferrari era quella di essere il team migliore nel gruppo delle squadre che in questa stagione si ritrovano a inseguire la Mercedes. Nel Gran Premio della Cina questo obiettivo è stato raggiunto, con Fernando Alonso che ha ottenuto un bel terzo posto alle spalle del team tedesco che sta dominando il campionato. Lewis Hamilton ha conquistato la sua terza vittoria di fila precedendo il compagno Nico Rosberg che continua a guidare il campionato piloti in cui Fernando è risalito al terzo posto. Kimi Raikkonen, con la seconda F14 T, ha invece recuperato tre posizioni rispetto al risultato delle qualifiche e ha concluso all’ottavo posto.

Così Fernando Alonso al termine: “Dopo un inizio di stagione difficile questo podio è un’iniezione di fiducia per tutta la squadra, una motivazione extra per tutti quelli che stanno cercando di fare del loro meglio per colmare il gap che ci separa dai primi. E credo vada dedicato a Stefano Domenicali, perché tutto quello che si farà fino a luglio è anche frutto del suo lavoro.

Continua...

Ferrari: Alonso quarto nelle qualifiche a Sepang, in Malesia

GP MALESIA F1/2014“Sono molto contento di questo quarto posto, perché finire in Q3 con i problemi avuti allo sterzo è davvero un buon risultato – così Fernando Alonso al termine delle qualifiche –. In una stagione in cui le vetture richiedono molto tempo per qualsiasi tipo di modifica, i ragazzi sono riusciti a cambiare la sospensione in pochi minuti, un vero record, e mi hanno rimesso in pista al momento giusto, permettendomi di passare la Q2. L’incidente con Kvyat è stato un episodio sfortunato per entrambi, inevitabile perché quando ho visto la sua Toro Rosso era già troppo tardi. Come sempre quando piove la visibilità diminuisce sensibilmente e le prove diventano una lotteria. La squadra è stata super, anche quando in Q3 occorreva capire quando montare il nuovo set di Extreme Wet che avevamo a disposizione: lo abbiamo fatto all’inizio, quando le condizioni della pista erano migliori, e così siamo riusciti a fare subito il giro veloce.

Partendo dal...

Continua...

Ferrari: primi test di Alonso sul circuito di Sakhir, in Barhein

TEST PRE-CAMPIONATO F1/2014 BAHRAIN 19-22/02/14“È bello tornare a guidare, soprattutto quando si hanno più riferimenti rispetto alla volta scorsa: migliorano cosi le sensazioni” – ha detto Fernando al termine delle prove – “Siamo tornati su una pista più rappresentativa, con temperature normali, dov’è stato anche più facile capire il rendimento dei penumatici. Siamo in una fase di scoperta e a ogni giro impariamo nuove cose: per tutti c’è ancora molto lavoro per essere pronti per Melbourne. Sarà importante sfruttare al massimo ogni giorno che abbiamo a disposizione.” Questa la prima giornata di prove per la Scuderia Ferrari e altre dieci squadre di Formula 1 impegnate da oggi fino a sabato sul Circuito di Sakhir, in Bahrain. Il secondo test dell’anno si è aperto con Fernando Alonso, tornato alla guida della F14 T numero 14. La squadra ha ripreso il programma terminato a Jerez due settimane fa e impostato il lavoro sulla continua verifica di tutti i parametri di controllo del nuovo power unit e su alcune prove aerodinamiche.

Continua...

Ferrari: ecco la nuovissima F14-T, per il riscatto in Formula 1

f14t-frontviewEccola arrivata, la nuova F14 T, la 60^ monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula 1. Il nome indica l’anno di costruzione e la presenza del turbocompressore nel motopropulsore. Anche se il periodo di gestazione di una nuova Formula 1 è normalmente poco più di dodici mesi, questo progetto, identificato dal codice interno 665, ha mosso i suoi primi passi più di due anni fa. La stagione 2014 è infatti caratterizzata da una delle più importanti rivoluzioni tecniche nella storia della Formula 1, un cambiamento radicale che ha coinvolto tutti gli aspetti progettuali della nuova vettura. Per far fronte a questa sfida senza precedenti – che ha comportato, nel 2012, lo sviluppo simultaneo dei progetti di tre monoposto – la Scuderia si è affidata ai tecnici di maggior esperienza, all’interno di una nuova struttura aziendale, che hanno seguito il progetto della nuova vettura nelle sue fasi iniziali.

Continua...