



Questa la situazione tecnica della Ferrari dopo la bella quanto inaspettata vittoria nel Gran Premio della Malesia, seconda gara del campionato mondiale di Formula 1
di Fabio Pauluzzo
Le condizioni meteo della gara di Sepang hanno messo in evidenza le grandissime doti di Alonso, ma nel contempo hanno confermato i limiti attuali della F2012 . In condizioni di pista asciutta sono infatti riemersi i problemi di bilanciamento in frenata e di trazione in uscita dalle curve lente, già visti a Melbourne. La Ferrari paga soprattutto la mancanza di carico aerodinamico, che risulta evidente soprattutto a fine gara, quando il peso del carburante diminuisce, e una velocità di punta inferiore rispetto ai rivali di McLaren e Mercedes, che dispongono del F-Duct “passivo”, azionabile tramite il DRS.
Continua...Secondo appuntamento domenica 25 marzo in Formula 1.
La Malesia è uno dei primi stati non europei della “nuova generazione” a inserirsi nel calendario del mondiale di Formula 1. E’ arrivata dopo Brasile, Australia e Giappone, ma ben prima di Cina, India, Turchia, Corea, Singapore e Abu Dhabi, al punto che dopo tredici edizioni continuative si trova a essere un Gran Premio di media maturità e il più “anziano” appuntamento asiatico dopo il Giappone.
Continua...