



Siete amanti dell’automobile, del design o avete una predisposizione verso i trasporti in generale? Ho trovato quello che fa per voi: un Master in Transportation & Automobile Design (TAD), promosso dal Politecnico di Milano e gestito dalla POLI.design. Le lezioni inizieranno mercoledì 6 marzo e si concluderanno a fine maggio del prossimo anno. Si tratta dell’11^ edizione che, dopo aver superato il ragguardevole traguardo del decimo anniversario, testimoniando grande valenza formativa e qualitativa, mette ancora in evidenza il “fiore all’occhiello” del corso, rappresentato dall’elevato tasso di inserimento nel mondo del lavoro. Infatti l’80% degli studenti trova occupazione nel transportation design entro 18 mesi dalla fine del corso, con diverse importanti realtà automotive...
Continua...Ancora novità tecnologiche dalla Pirelli, per un migliore comfort degli automobilisti. Ora le vetture andranno… a tre ruote, nel senso che il rumore generato dal rotolamento dei pneumatici è stato ridotto del 25%. Un risultato eccezionale, quindi, se si pensa che, soprattutto con le macchine elettriche che non producono rumori di motore e scarico, l’unico che si sente correndo sulla strada è proprio il rumore generato dall’attrito delle gomme sull’asfalto. Il sistema PNCS, ideato da Pirelli, è quindi sempre più richiesto dai costruttori automobilistici, specialmente nei segmenti Premium e Prestige, per offrire maggiore comfort agli occupanti delle vetture. Il Pirelli Noise Cancelling System (PNCS) ha il compito di ridurre il rumore percepito all’interno del veicolo e derivato dalla sollecitazione tra la superficie stradale e il pneumatico stesso. Questo è possibile grazie all’utilizzo di un particolare materiale fonoassorbente posto nella cavità del pneumatico, che ha il compito di smorzare le vibrazioni
dell’aria che altrimenti verrebbero trasmesse all’interno del veicolo, generando un rumore di fondo a discapito del comfort. Questa “spugna” è composta da una schiuma a celle aperte, che massimizza la superficie interattiva, intensificando l’effetto di assorbimento delle vibrazioni e dunque la riduzione del rumore. I pneumatici dotati di questa tecnologia si riconoscono perché sul fianco riportano impressa l’icona di un diffusore acustico e delle onde sonore barrate, accanto alla sigla PNCS. Per i clienti proprietari di vetture dotate di PNCS il consiglio è di acquistare i pneumatici realizzati appositamente e marcati sul fianco, così da continuare a godere dei vantaggi dell’innovativo sistema della Pirelli. Naturalmente, anche una corretta gestione delle gomme ha la sua importanza: mantenere la pressione consigliata dal costruttore contribuisce a contenere i rumori derivanti dal rotolamento. “Parallelamente allo sviluppo dei pneumatici – rivela Maurizio Boiocchi, Executive Vice President Technology and Innovation – Pirelli lavora quotidianamente per specializzarsi sulle tecnologie complementari, volte a migliorare la vita dell’automobilista:
Run Flat e Seal Inside, per mini...
Continua...Non solo rally al Montecarlo Historique, ma anche sperimentazione industriale. Due vetture della Scuderia Milano Autostoriche sono state trattate espressamente per sperimentare nelle condizioni più estreme i nuovi prodotti protettivi per la carrozzeria. Un’iniziativa molto interessante, che apre le porte ad altre sperimentazioni al punto che piloti e navigatori diventano anche tester di società che intendono investire nella sperimentazione sul campo. Che MaFra sia lo sponsor della partenza da Milano del 21° Rallye di Montecarlo Historique, in programma dal 1° al 6 febbraio, è una notizia che circola già da tempo nell’ambiente. D’altronde chi meglio dell’azienda leader dei cosmetici per l’auto può farsi interprete delle esigenze d’affezione al proprio mezzo storico, che hanno i piloti-collezionisti di veteran cars? L’occasione per l’azienda milanese è proprio quella di far conoscere i migliori prodotti della cosmesi dell’auto in un contesto di altissimo livello, come quello della partenza del rally più famoso del mondo. MaFra avrà anche una presenza attiva e dinamica nel corso di tutto il rally, perché quest’anno partecipa anche alla gara con due vetture iscritte dalla Scuderia Milano Autostoriche, uno dei più forti
team sulla ...
Continua...E’ in distribuzione gratuita in questi giorni il numero 241 di SPOILER, che con questa emissione completa il 35° anno di ininterrotta pubblicazione. Un significativo traguardo per il magazine automobilistico, sorto nei primi mesi del lontano 1984, da un’idea di Claudio Soranzo e dei fratelli De Crignis nell’ambito dell’associazione di tifosi del Cavallino Rampante, denominata Ferrari Club Monfalcone. Ne son passati di anni, sempre a incoraggiare la “rossa ” di Maranello, e ora eccoci qua a parlare di futuro, del 2019, in un’opera di continuità che ci consente di rinnovare ogni anno la fede alla Ferrari di Formula 1, come pure nella speranza di rivedere uno dei più grandi piloti che hanno fatto sempre più grande e ammirata la Ferrari: Michael Schumaker. Come pure nell’attesa dei successi di suo figlio, già avviato sulla buona strada paterna. Nell’augurarvi buone feste vi lascio alla lettura dell’editoriale n. 241.
“Archiviamo anche il 2018 come un anno ancora abbastanza negativo per la Ferrari in Formula 1, anche se qualcosa di buono si è visto durante la prima parte del campionato. Un’illusione per i tifosi del Cavallino che il 2018 potesse essere l’anno buono, l’anno della riscossa, andata pian piano scemando nella seconda parte, quando per la “rossa” di Maranello sono incominciati i primi guai, e pure Sebastian Vettel ha messo del suo. L’ennesimo anno che ha lasciato dell’amaro in bocca ai ferraristi, anche dovendo stare a guardare il quasi totale predominio degli avversari più
accreditati...
Continua...