



Ancora sugli scudi il pneumatico Pirelli Scorpion Winter, sia nei numerosi test delle riviste specializzate, sia dalle Case automobilistiche, e premiato anche in Germania. E’ risultato vincitore della comparativa invernale di Auto Bild Allrad, qualificato come “Best performer” nelle categorie wet handling, dry braking e rolling resistance e “altamente raccomandato” per essersi messo in risalto nelle prestazioni dry braking, snow handling e wet handling, per la rivista tedesca Off Road. Pure Auto Zeitung lo segnala in particolare per le capacità “su neve e strada asciutta”. Il Pirelli Scorpion Winter fa il pieno di premi nelle prove comparative delle riviste tedesche che l’hanno provato nella misura 235/60 R18 su Audi Q5 e Volvo XC60.
Il Pirelli Scorpion Winter, lanciato nel 2012, aveva sin da subito ricevuto la promozione a pieni voti da TÜV SÜD, dopo averlo testato, riconoscendolo best in class nelle prestazioni su neve: frenata, trazione e guida. Oggi, a distanza di 6 inverni dal lancio, Scorpion Winter si conferma leader della categoria. È stato progettato per dare sicurezza e prestazioni ai moderni SUV e CUV, in particolare di fascia premium, con un’attenzione particolare per la frenata in discesa su fondi a bassa aderenza e per le performance in curva, dove consente il massimo controllo delle prestazioni. Sempre più spesso anche le auto “a guida alta” offrono valori di potenza e coppia
elevati, quindi richiedono le massime trazione e ader...
Continua...E’ il primo modello di serie totalmente elettrico del Marchio dei quattro anelli ed esprime l’essenza Audi in termini d’avanguardia tecnologica: il suo nome è e-tron ed è un vero SUV a trazione integrale, a cinque posti, con un’autonomia superiore a 400 chilometri nel ciclo WLTP. Non solo: è la prima vettura al mondo di grande serie in grado di attingere alle colonnine ad alta capacità da 150 kW, così da ripristinare gran parte dell’energia nelle batterie (l’80%) in meno di 30′. Audi e-tron è pure dotata di un powertrain a zero emissioni, con una potenza massima di 408 CV e una coppia di 664 Nm.
Il nuovo SUV Audi porta al debutto la trazione quattro elettrica e si avvale di batterie da 95 kWh, con lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,7″. A ciò si accompagnano dei plus unici, quali le funzioni on demand e gli specchietti retrovisivi esterni virtuali, due dotazioni che elevano la digitalizzazione di bordo a un nuovo livello. Audi e-tron, costruita nello stabilimento carbon neutral di Bruxelles, sarà ordinabile a fine anno a partire da 83.930 euro.
Dopo l’ufficializzazione dell’accordo fra Audi ed Enel X sull’offerta di servizi per la ricarica, la prima vettura completamente elettrica del brand Audi è stata protagonista di due serate-evento in cui clienti e appassionati hanno potuto conoscerla da vic...
Continua...E’ la DS7 CrossBack l'”Auto Europa 2019″. A decretarlo l’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti Automotive che ha eletto con 251 voti il crossover francese quale migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Lo spoglio dei 1.252 voti espressi durante l’evento a Villa Tuscolana a Frascati ha piazzato sul secondo gradino del podio la nuova Ford Focus, con 189 voti e al terzo la Jeep Renegade con 126.
La stampa specializzata ha così incoronato l’ammiraglia del marchio premium del Gruppo PSA, nonchè prima vettura concepita nel Centro Stile DS alle porte di Parigi. LA DS7 CrossBack abbina linee eleganti e finiture prestigiose ad alti standard di comfort e sicurezza, grazie a un alto contenuto tecnologico come le sospensioni Active Scan che “leggono” la strada in anticipo per 25 metri, e il sistema Night Vision che rileva nel buio pedoni e animali.
Completano la top ten la Volvo XC-40 (99 ...
Continua...Un’intensa tre-giorni attende i giornalisti specializzati automotive aderenti all’UIGA, l’Unione italiana giornalisti dell’automobile, per i test drive di tutte le vetture concorrenti, la valutazione, le votazioni e infine la proclamazione dell’AUTO EUROPA 2019 (il nome si saprà nella tarda serata di martedì 23 ottobre), la vettura che si potrà fregiare per tutto il prossimo anno del titolo di miglior auto europea del 2019.
Un’impresa ardua perchè sono in lizza ben 18 candidate finaliste e 3 sportive, che rientrano nei parametri del regolamento. Per far parte dell’elenco delle pretendenti al titolo di Auto Europa le vetture devono essere poste effettivamente in vendita (cioè disponibili per i clienti privati) dal 1° settembre dell’anno che precede la votazione al 31 agosto dell’anno in cui si vota; devono possedere inoltre i seguenti requisiti: essere prodott...
Continua...