Categoria Prodotti

Polizia stradale: vacanze sicure in Friuli V. G.

Confronto-spazio-frenata Con quest’anno, in 10 anni di controlli specifici, le Forze dell’Ordine, hanno indagato tutte le regioni d’Italia con un numero complessivo di verifiche che si avvicina alle 100.000. Si tratta di un campione più che significativo che, pur non avendo valenza di rigorosità statistica, è certamente un riferimento rappresentativo, della realtà del parco circolante italiano. Percentuali molto piccole, apparentemente di scarso rilievo, quando sono traguardate all’intero parco circolante italiano, assumono proporzioni impressionanti. A esempio, i dati di quest’anno, indicano che il 12,1% delle 7.000 vetture controllate presenta almeno una non conformità riferita alle gomme, cioè 850 vetture. In Friuli sono il 9,32%. Questo dato traguardato su 37 milioni di auto, si tradurrebbe in circa 4 milioni e mezzo di vetture con irregolarità riferite ai pneumatici.

Continua...

Pirelli: è suo il Volkswagen Group Award 2013

SANZ, AlbertoPIRELLI e WINTERKORN.

SANZ, AlbertoPIRELLI e WINTERKORN.

Pirelli si è aggiudicata il Volkswagen Group Award 2013, il premio che il Gruppo automobilistico internazionale assegna ai suoi migliori fornitori. Il produttore italiano di pneumatici è stato premiato “Global Champion”, perché è “un partner forte, affidabile e impegnato nel supportare il Gruppo Volkswagen”. Inoltre, la motivazione sottolinea “impegno, competitività e capacità di innovare, con lo sviluppo della tecnologia Self sealing che evidenzia il know how tecnologico e le capacità aziendali di far fronte alle future sfide”. Il premio è stato assegnato a Dresda, in Germania, dal Chairman del Board of Management di Volkswagen AG, Prof. Dr. Martin Winterkorn e dal Dr. Francisco Javier Garcia Sanz, membro del Board di Volkswagen AG e responsabile del Procurement. Il riconoscimento è frutto di una partnership pluriennale, che vede Pirelli impegnata nella fornitura di 6 milioni di pneumatici l’anno Ultra High Performance (UHP) e nello sviluppo congiunto di soluzioni su misura per diversi modelli del Gruppo automobilistico, che si adattano alle specifiche di un determinato modello di auto, diventandone un punto di riferimento anche per il mercato del ricambio.

Continua...

Pirelli: scoperte le cause degli scoppi in F1

nico-rosberg-on-track-in-the-train1-150x150_2Dopo i ripetuti scoppi dei pneumatici posteriori su alcune monoposto di Formula 1, sul circuito di Silverstone domenica scorsa, la Pirelli ha effettuato un’attenta analisi del prodotto fornito alle scuderie, constatando che le cause delle rotture sono da imputarsi principalmente ai seguenti fattori, che hanno agito in maniera combinata tra loro:

1)  montaggio invertito delle gomme posteriori, cioè il collocamento dello pneumatico destro al posto di quello sinistro e viceversa, sulle vetture interessate dalla rottura. Le gomme fornite quest’anno hanno una struttura asimmetrica e non sono progettate per essere interscambiabili. I fianchi degli pneumatici sono costruiti in modo da sostenere sollecitazioni di natura diversa tra l’interno e l’esterno. L’inversione delle gomme ne compromette, in determinate condizioni, l’ottimale funzionalità.

Continua...

Osella: quasi pronta la nuova PA2000 E2B

BodyPartE’ quasi pronta al debutto la nuova Osella PA2000 E2B equipaggiata con un motore Honda da 2000cc. Al pilota etneo Domenico Cubeda ha testato è stato affidato lo sviluppo del secondo esemplare dell’ultima nata di casa Osella, potente sport-prototipo che lo stesso patron Enzo sta seguendo da vicino dall’inizio della stagione delle cronoscalate. Con l’auto appena ultimata, Cubeda ha iniziato il lavoro a Battipaglia rimanendo subito ben impressionato dalla vettura che, gommata Avon, è seguita dal preparatore Pago74 di Pasquale Nolè, mentre la parte motoristica è affidata alla LRM dei fratelli Max e Raffaele Petriglieri.

Sul Circuito del Sele i...

Continua...