



“Da quattro anni corro con Peugeot, da quattro anni vinco il Campionato Italiano Rally.” Con queste parole Paolo Andreucci ha commentato la firma del contratto che lo lega ancora per i prossimi due anni alla casa del Leone. Olivier Quilichini, Direttore Generale di Peugeot Italia, conferma che “squadra che vince non si tocca”. L’affiatamento creato con Paolo e Anna Andreussi, la competenza tecnica della Racing Lions e le prestazioni di Pirelli ci vedranno impegnati in un biennio importante dedicato allo sviluppo della 208 R2, per aprire, già nel 2013, un percorso di evoluzione che ci vedrà poi competere con la 208 R5 in una nuova categoria.” Peugeot 208 si appresta così a debuttare nelle competizioni nazionali, pronta a confermare i brillanti risultati commerciali che l’hanno portata ad essere la berlina più venduta nel segmento B europeo nel dicembre 2012.
Quella del 2012 è stata un’annata davvero da ricordare per i piloti dell’Autoclub Nazionale delle Forze di Polizia, sodalizio presieduto da Angelo Rossi con sede a Udine. E segna un traguardo emblematico per i piloti poliziotti che da tempo si confrontano con i driver non appartenenti alle forze di polizia. Dapprima le sfide venivano disputate in gare riservate con classifiche separate tra i piloti delle polizie e i driver non appartenenti ai vari corpi e definiti simpatizzanti. Poi, con il crescere del livello agonistico e di preparazione dei driver delle polizie, il confronto è stato diretto. Tanto che nelle recenti Ronde, le moderne formule dei rally giovani organizzate dall’Autoclub e aperte a tutti, spesso a conquistare il successo in assoluto sono stati i piloti delle polizie. Stavolta Il merito va a un pilota friulano, che si è distinto tra i colleghi driver poliziotti di tutta Italia, e non solo. Marco Crozzoli ha infatti vinto la terza edizione dell’Alpe Adria Rally Cup, un torneo che raccoglie i risultati di cinque gare che si disputano in Italia, Austria e Slovenia, e mette a confronto i conduttori e i navigatori dei tre Paesi contermini.
Crozzoli, maniaghese, d...
Continua...Il Mondiale Rally FIA rappresenta una delle competizioni motorsport più dure al mondo, e la vettura scelta da Hyundai è pronta a recitare un ruolo da protagonista. Ritiratasi dalle competizioni nel 2003, l’obiettivo a lungo termine di Hyundai è sempre stato quello di costituire un team 100% europeo che potesse seguire da vicino l’attività nel Mondiale Rally e, conseguentemente, sviluppare un’auto competitiva: primo risultato di questo binomio è appunto il debutto della nuova Hyundai i20 WRC a Parigi. Mark Hall, Marketing Director di Hyundai Motor Europe, ha commentato: “Il Mondiale Rally FIA è uno del Campionati più emozionanti al mondo, pieno di adrenalina e dinamismo – sensazioni che esprimono al meglio i valori del brand Hyundai. L’attività nel WRC obbliga infatti i Costruttori a confrontarsi con le tecnologie più avanzate. La nostra partecipazione dimostrerà l’eccellenza del know-how Hyundai nella progettazione e nell’affidabilità, permettendoci di sfruttare la tecnologia anche nello sviluppo di futuri prodotti destinati alla produzione di serie.”
Il coinvolgimento...
Continua...Dopo un anno di gare si è conclusa la stagione sportiva rallystica 2012: sono stati molti i piloti ed i navigatori rally del Friuli – Venezia Giulia e di tutte le sue Provincie che hanno partecipato a rally in Italia e pochi, purtroppo, all’estero. Il dato incoraggiante è che è aumentato il numero dei rallisti giovani che hanno iniziato a praticare questo sport, la nota dolente è che i rallisti di questa regione prediligono le gare italiane a discapito di quelle oltre confine. Sono 49 i piloti e 60 i copiloti del Friuli – Venezia Giulia, che dopo aver disputato i rally in Italia ed in tutto il mondo nell’anno 2012 hanno acquisito i risultati necessari per entrare nel Rally Ranking Italiano. Questo il responso finale del nuovo Ranking dell’IRDA (International Ranking Driver Association) per le prime 5 posizioni nella Regione Friuli – Venezia Giulia:
1) Cristian Terpin | 2) Nicola Cescutti | 3) Fabio Soravito | 4) Filippo Bravi | 5) Fabrizio Martinis |
Seguono altri 44 piloti.
I primi cinque co...
Continua...