Categoria Rally

Kubica: pronto al rientro in Formula 1

Rieccolo alla vittoria nei rally, Robert Kubica, in attesa di rientrare in Formula 1. Un modo come un altro per tenersi in allenamento. Chissà, forse nel 2013 o ’14 lo rivedremo in pista, al volante di una monoposto nella massima espressione delle competizioni motoristiche. Un bocca al lupo, Robert!

Al Rally Trofeo ACI Como Robert Kubica centra la prima affermazione di grande rilievo, nei rally. Che sia un ricordo la Formula 1, che sia chimera forse irraggiungibile, il polacco comunque torna a essere un pilota vincente, ma lo fa nelle corse su strada titolate e non in pista come desidera, aggiudicandosi una delle gare più impegnative del calendario del Trofeo Rally Asfalto. Sulle speciali lariane ha fatto la grande differenza Kubica, grazie anche a una perfomante ultima versione ufficiale della Citroen C4 Wrc; anche Felice Re, secondo al traguardo ha guidato una C4 Wrc ex ufficiale, nei colori dell’Etruria, ma con qualche anno in più sulle spalle, riuscendo a fare la sua gran bella figura e, soprattutto, vincendo il titolo della serie nazionale CSAI.

“Sono soddi...

Continua...

Piancavallo 2013: storiche più moderne

De Zanche-Ughetti su Porsche 911-RSR

Ha dovuto “lottare” un po’, come era peraltro nelle previsioni, ma anche nel 2013 il “rinato” (dal 2009) Rally Piancavallo, farà parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Così, la gara pordenonese che riporta inevitabilmente alla memoria le gesta organizzative del suo fondatore Maurizio Perissinot, farà parte del ristretto e prestigioso elenco carico di storia. Della serie tricolore fanno infatti parte i rally di Sanremo, Campagnolo (VI), Brescia, Cremona, Udine, Elba, Targa Florio, Verona e 4 Regioni (PV). Una nazione a forte tradizione rallistica ha alle spalle un patrimonio di eventi che hanno fatto storia e pertanto, al momento della stesura dei calendari le ambizioni sono sempre molte. Incassato questo primo risultato, all’Aci di Pordenone (titolare di licenza organizzativa) si stanno già progettando le linee guida dell’edizione numero 27. In attesa di definire il percorso, c’è una novità dal punto di vista delle vetture ammesse alla partenza: il rally nel 2013 “raddoppia”, nel senso che dopo le auto storiche ci sarà – sullo stesso percorso – una gara per auto da rally moderne.

Priva di validità di campionat...

Continua...

Peugeot: regina d’ottobre grazie alla 208

Presentata a Parigi la 208 Type R5 , pronta a sostituire la 207 Super 2000 nei rally

La 208 Peugeot sugli scudi in ottobre: dopo il lancio avvenuto in primavera sta scalando le classifiche forte anche del riconoscimento di Auto Europa 2013 attribuitole dall’Unione italiana giornalisti dell’automobile. Infatti, mentre il mercato totale italiano è calato del 12,4% nel decimo mese dell’anno, Peugeot, in controtendenza, ha incrementato le immatricolazioni delle sue autovetture di oltre il 7% rispetto all’analogo periodo 2011, conquistando una quota del 6,03% (quarto Marchio del mercato). Se poi consideriamo anche i veicoli commerciali, la quota cumulata sale al 6,29%. Al conseguimento di questo risultato incoraggiante ha contribuito in modo consistente proprio la 208, con 3780 sulle 7053 unità complessive vendute, andando a podio sia tra le diesel sia tra le benzina.

Tra le diesel più vendu...

Continua...

FKO (Fire Knock Out): finalmente anche in Italia una sicurezza automatica contro il fuoco

Automatico, atossico, ecologico, testato in maniera rigorosa, FKO (FIRE KNOCK OUT) agisce in pochi secondi senza l’intervento dell’equipaggio.

La sicurezza antincendio è tornato un problema d’attualità soprattutto dopo il recente Rally di Lucca, in cui persero la vita sia pilota sia navigatore, a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot S2000, con successivo incendio. Per i due coniugi, esperti e appassionati rallyisti con dieci anni di competizioni alle spalle, a nulla sono serviti i primi soccorsi: in pochi attimi le fiamme hanno avvolto completamente vettura ed equipaggio.  Il tragico incidente solleva forti interrogativi sulla sicurezza delle gare e delle vetture da rally, suscitando la formazione di un tavolo tecnico da parte della CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). Le soluzioni proposte alla sottocommissione Rally, alla fine di agosto, si dividono in due linee: introduzione di un sistema di tracciamento con GPS, per tenere sotto controllo in ogni istante la situazione di ogni vettura in gara, e la verifica da parte dei commissari di gara della capacità, da parte degli equipaggi, di utilizzare prontamente i dispositivi di sicurezza a bordo, incluso l’impianto antincendio.

Il secondo ...

Continua...