



Scatteranno dalla terza e sesta posizione le due Ferrari SF15-T di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, nella griglia di partenza del Gran Premio di Monaco. Al termine del turno di qualifica svoltosi ieri sul circuito di MonteCarlo, con cielo nuvoloso e temperatura di 18, la pole position è andata in extremis alla Mercedes di Lewis Hamilton, con il crono di 1.15.098. Vettel si è confermato in seconda fila con il tempo di 1.15.849, preceduto dall’altra Mercedes di Nico Rosberg (1.15.440). Sesto tempo e terza fila per Raikkonen, con il crono di 1.16.427.
Sarà la volta buona per riuscire a infilare in partenza, e poi nel percorso del primo giro, i due piloti Mercedes? Si può tentare subito, allo start, altrimenti dopo è molto più difficile: Hamilton parte in testa, ma Vettel – usufruendo della corsia pulita dietro a Luis – con un grande balzo attacca e poi supera Rosberg, attestandosi alle spalle del leader temporaneo. Poi, sotto la pressione di Sebastian, Hamilton fa un piccolo errore in staccata, va leggermente largo e Vettel lo supera, rimanendo poi in testa per tutto il gran premio.
Potrebbe ess...
Continua...Debutta in Formula 1 un nuovo pneumatico della Pirelli: si tratta del P Zero Red supersoft, a fianco del già visto P Zero Yellow soft. Nel Gran Premio di Monaco, la gara più prestigiosa in calendario, la gomma supersoft offrirà il massimo livello di grip e di prestazione di tutta la gamma F1 Pirelli, grazie anche a una mescola quest’anno del tutto nuova. Si tratta di una gomma “low working range”, capace di raggiungere rapidamente la prestazione ottimale: un fattore chiave fra le curve del circuito cittadino del Principato. Per Pirelli gareggiare a Montecarlo significa fare un tuffo nella propria storia sportiva. Il primo GP di Monaco valido per il Mondiale si corse nel 1950, con la vittoria del grande Juan Manuel Fangio al volante di un’Alfa Romeo gommata Pirelli. Anche l’ultimo successo di Fangio a Montecarlo (nel 1957) fu ottenuto con pneumatici Pirelli alla guida della sua Maserati.
Così si è espresso Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli, in occasioned el gran premio monegasco: “Il GP di Monaco è una di quelle gare che si attendono con emozione: poche parole possono descrivere adeguatamente lo spettacolo. Noi porteremo al debutto in campionato il nostro
pneumatico ...
Continua...In un sabato di prove ufficiali caratterizzato da sole e spettacolo “in pista”, si sono finalmente accesi i motori della 46^ Verzegnis-Sella Chianzutan. Le prime schermaglie, il grande lavoro sulle migliori regolazioni per cui optare in gara e alcuni colpi di scena hanno animato la giornata di ricognizioni, e ora è davvero tutto pronto per il clou di domani, domenica 17 maggio alle 9.30 è fissato lo start di gara-1 con gara-2 subito a seguire dell’evento motoristico organizzato dalla Scuderia Friuli Acu e valido per il Campionato Italiano Velocità Montagna, la FIA International Hill Climb Cup e il Campionato Sloveno. Un pubblico già numeroso e composto ha affollato la cittadina carnica e le tribune naturali dei 5640 metri del tracciato da Ponte Landaia a Sella Chianzutan, godendosi il rombo dei motori, i colori e la passione di piloti e addetti ai lavori del circus della velocità in salita, presente in massa a Verzegnis con ben 237 concorrenti verificati, su 257 iscritti.
Prima...
Continua...Dopo la parte finale della stagione agonistica 2014 con ottime prestazioni, Marco Naibo è atteso oggi e domani alla classica cronoscalata Verzegnis-Sella Chianzutan, competizione internazionale automobilistica in salita valida per il Campionato italiano della montagna (Civm) e per il Central Europe Zone (Cez), oltre che per i campionati austriaco e sloveno, e per il Trofeo italiano (Tivm). “Ero indeciso fino all’ultimo se partecipare o no – racconta Naibo a Spoiler – a causa dei nuovi regolamenti 2015 che purtroppo penalizzano alcune vetture, come la mia Bmw...