Categoria Sport

Kia, Green Hybrid Cup: a Vallelunga doppietta di Brioschi

Venga a Vallelunga_2E’ ripartito il Green Hybrid Cup, dopo la pausa estiva, dal circuito “Piero Taruffi” di Vallelunga. La penultima gara in programma, prima dell’assegnazione del titolo finale, è risultata fondamentale per i piloti di vertice, alla ricerca di punti preziosi. Jimmy Ghione si è presentata più in forma che mai, intenzionato a riscattarsi dalla prova sottotono di Poznan e a ridurre il distacco che lo separava dalla leader di classifica, la giovanissima Alessandra Brena. L’inviato di Striscia è stato velocissimo già nelle prove libere e con il tempo di 2.08.830 ha conquistato anche la pole position davanti a Marco Brioschi, staccato solo di 2 decimi. Così si prende 2 punti in classifica generale che gli permettono di mantenere accese le speranze di vittoria finale. Alessandra Brena è quarta, preceduta di pochissimo dall’esordiente sulle Venga Giampaolo Tenchini. Terza fila per Paolo Gnemmi e Alberto Carobbio.

Le qualific...

Continua...

Alfa Romeo:le “magnifiche” alla Cesana-Sestriere

Alfa Romeo 33-2 litri-Daytona-1968

Alfa Romeo 33-2 litri-Daytona-1968

E’  intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli, a 10 anni dalla scomparsa, la 38a Cesana-Sestriere, corsa di velocità in salita in programma oggi e domani, organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i titoli europeo e italiano della Montagna per auto storiche. La sua figura viene così ricordata in un avvenimento sportivo che si svolge in uno dei luoghi che l’Avvocato ha sempre amato. La manifestazione vede al via circa 200 vetture suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza Cesana-Sestriere Experience. Oggi è previsto un concorso in sfilata alle ore 11, cui seguiranno due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Domani la sfilata si svolge alle ore 9,30, mentre alle 11 scatta la cronoscalata.  Fiat Group Automobiles partecipa alla sfilata con alcune vetture di gran pregio, provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo e dalla Collezione Lancia. Tra i modelli più importanti l’Alfa Romeo 33 2 litri Daytona, protagonista sia in pista sia nelle cronoscalate . Sempre del museo di Arese l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1966.

Il marchio Lancia è rappresentato da una rara Lancia Stratos stradale, dall’ultima Lancia Rally 037 da competizione , da una Lancia Delta S4 stradale e  da una pluridecorata Lancia Delta Integrale con i colori del Martini Racing. Il percorso, lungo 10,4 chilometri, è lo stesso sul quale si corsero le edizioni che, dal 1961 al 1992, resero celebre la corsa . Dai 1350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.

Continua...

Osella: quasi pronta la nuova PA2000 E2B

BodyPartE’ quasi pronta al debutto la nuova Osella PA2000 E2B equipaggiata con un motore Honda da 2000cc. Al pilota etneo Domenico Cubeda ha testato è stato affidato lo sviluppo del secondo esemplare dell’ultima nata di casa Osella, potente sport-prototipo che lo stesso patron Enzo sta seguendo da vicino dall’inizio della stagione delle cronoscalate. Con l’auto appena ultimata, Cubeda ha iniziato il lavoro a Battipaglia rimanendo subito ben impressionato dalla vettura che, gommata Avon, è seguita dal preparatore Pago74 di Pasquale Nolè, mentre la parte motoristica è affidata alla LRM dei fratelli Max e Raffaele Petriglieri.

Sul Circuito del Sele i...

Continua...

Porsche: primi km per il nuovo prototipo LMP1

M13_1208_fineLMP1, il nuovo prototipo sportivo Porsche che nel 2014 parteciperà al Campionato mondiale Endurance (WEC) e alla 24 Ore di Le Mans, ha completato con successo il primo roll-out sul circuito di prova Porsche a Weissach. Timo Bernhard, pilota ufficiale Porsche, ha sottoposto il suo nuovo “strumento di lavoro” a un primo vero e proprio test. Il bolide LMP1 ha percorso i primi metri in pista con qualche settimana di anticipo rispetto a quanto pianificato. “Siamo perfettamente in linea con la tabella di marcia” – ha detto Fritz Einziger, responsabile del reparto LMP1 – “La nostra squadra di recente formazione ha lavorato con forte determinazione per mettere in pista quanto prima questa vettura molto complessa.

Quindi abbiamo guadagnato un paio di settimane in più da dedicare ai test e all’ulteriore sviluppo. Il regolamento WEC per il 2014 si basa soprattutto sull’efficienza. Ciò rende la competizione ancora più coinvolgente per gli ingegneri e ci pone di fronte a sfide completamente nuove”. Dalla decisione presa a metà del 2011 di tornare ufficialmente nelle competizioni di massimo livello con una vettura LMP1, il Centro Porsche Motorsport di Weissach è cresciuto enormemente. L’edificio adibito a officina e la palazzina direzionale di recente realizzazione ospitano circa 200 collaboratori costantemente impegnati nella progettazione, costruzione e nell’impiego della LMP1. A partire dalla stagione 2014, la vettura sarà utilizzata da un team ufficiale di Weissach. “Sono stato coinvolto fin dall’inizio nello sviluppo della nuova vettura” –  afferma Timo Bernhard, pilota ufficiale Porsche – “Poter percorrere i primi metri con la nostra creatura mi riempie di orgoglio. Fin da subito si percepisce la grandezza di quest’auto. Non vedo l’ora di provare la vettura nei futuri test in compagnia del mio amico e collega Romain Dumas”.

Bernhard (32) e Dumas (35) sono i primi due piloti ufficiali del progetto LMP1 e saranno loro a condurre la maggior parte delle sessioni di test nei vari circuiti internazionali. “Nello sviluppo della nostra nuova vettura LMP1 abbiamo dovuto affrontare le stesse sfide affrontate nello sviluppo di serie delle nostre vetture da strada” – dichiara Wolfgang Hatz, membro del Board di Porsche AG e direttore del Reparto Ricerca e Sviluppo – “Il nostro obiettivo è stato quello di raggiungere la migliore efficienza possibile senza compromettere le prestazioni”. Matthias Müller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, sottolinea soprattutto i vantaggi per i clienti derivati dallo sviluppo di questa vettura da corsa altamente tecnologica: “Per costruire la nuova LMP1, che oggi ha portato a termine i primi giri di pista a Weissach, gli ingegneri hanno iniziato da un foglio di carta bianco e, attenendosi al regolamento tecnico, hanno utilizzato molte nuove tecnologie di cui beneficeranno anche i clienti delle nostre vetture di serie. In fondo, in ogni Porsche è racchiusa una vettura da corsa”.

 

Continua...