



Dopo tre mesi e un giorno, a 35 anni dalla vittoria del 1978, due Alpine A450 si batteranno sul mitico tracciato di Le Mans. Dalla sua prima presentazione al pubblico, Alpine A450 ha partecipato a due prove dell’European Le Mans Series, con un primo podio conquistato sul circuito di Imola. Domani i due prototipi,identificati dai numeri 36 e 37, scenderanno in pista per i test in vista della 24 ore. “La partecipazione di due Alpine A450 ci consentirà di realizzare svariati test per preparare le 24 Ore di Le Mans”, sottolinea Philippe Sinault, Team Principal dell’équipe Signatech-Alpine. “Fin da domani dovremo utilizzare al meglio il tempo disponibile e verificare, su questo circuito così particolare, il nuovo kit aerodinamico ‘Le Mans’, i pneumatici Michelin e diversi altri parametri.
Secondo gradino del podio finale per Alberto Bergamaschi, portacolori del sodalizio torinese in uno dei palcoscenici più esclusivi riservato alle vetture storiche. Un contesto di elevato impatto, quello andato in scena nel fine settimana sul tracciato dell’Autodromo di Monza, che ha visto il pilota lombardo protagonista al volante dell’Alfa Romeo datata 1972.
Si è concluso sotto gli ennesimi riflettori il fine settimana agonistico della scuderia Happy Racer, rappresentata da Alberto Bergamaschi, pr Italia della Continental. Il sodalizio torinese è riuscito a esprimersi degnamente in uno dei contesti più esclusivi dell’automobilismo “ amarcord”, la Coppa Intereuropa, andata in scena nel fine settimana sulla pista dell’autodromo di Monza. Al volante di una Alfa Romeo 2000 GTV Gruppo 1, datata 1972, Alberto Bergamaschi si è contraddistinto in entrambe le manche del Trofeo TuttoAlfa, contesto riservato agli esemplari della casa del biscione.
Al centro di una condotta au...
Continua...Scatterà alle 9.30 di domani, domenica 26 maggio gara 1 della 44^ Verzegnis – Sella Chianzutan, seconda prova del Campionato Italiano velocità Montagna Zona Cento Nord, con validità per il trofeo Italiano Velocità montagna, oltre ad avere numerose validità internazionali, FIA International Hill Climb Challenge, FIA European Hill Climb Cup, Campionato Austriaco, Campionato Sloveno, Trofeo Triveneto/Slovenia e Campionato Friuli Venezia Giulia. Oggi le due manche di prove ufficiali sui 5.640 metri di percorso della corsa organizzata dalla Scuderia Friuli, che da Ponte Landaia a Verzegnis conducono fino alla Sella Chianzutan, 396 metri più in alto. Prove puntuali e regolari, anche se caratterizzate dal fondo bagnato, poi dalla fine della prima manche la pioggia non ha mai smesso di cadere.
Continua...Al via la cronoscalata più antica del Friuli Venezia Giulia, la Verzegnis–Sella Chianzutan, un appuntamento immancabile tra le gare automobilistiche di velocità in montagna. Anche in questa 43^ edizione, prevista nelle giornate del 25, 26 e 27 maggio prossimi, il pubblico friulano avrà la possibilità di assistere ad uno spettacolo di altissimo livello. Il merito va attribuito innanzitutto all’appartenenza della gara ai Campionati Italiano e Austriaco di Velocità Montagna e ai due prestigiosi premi F.I.A. che vengono assegnati: l’International Hill Climb Challenge e l’European Hill Climb Cup.