



Tre settimane esatte all’Italian Baja (15/17 marzo), prima prova della coppa del mondo Fia ma anche del campionato italiano cross country. Un appuntamento imperdibile per Lorenzo Codecà, il più titolato tra gli specialisti nazionali del fuoristrada a quattroruote: cinque scudetti assoluti a partire dal 2005 quando correva con Mitsubishi e poi firmando le vittorie 2007, 2008, 2010 e 2012 targate Suzuki. Nelle mani di Codecà, il Grand Vitara 3600 cc con motore 6 cilindri a V continua a essere un’arma formidabile. “Siamo pronti per la nuova stagione – annuncia Codecà – e andremo a caccia del sesto sigillo. Al mio fianco avrò ancora il navigatore Bruno Fedullo e l’appoggio ufficiale di Suzuki Italia”. L’Italian Baja sarà il primo scoglio da superare.
„Ciò che ci ha caratterizzato sin dall’inizio è stato l’approccio: innovativo, estremo, veloce contro il tempo.“ All’alba del Campionato WTCC 2013, così si esprime ’ingegnere Alessandro Mariani, Manager Director Honda Racing Team, per sintetizzare la sfida Civic WTCC vissuta fino ad oggi. Un’esperienza unica e incredibile, che ha visto nascere un team italo-giapponese coeso e unito nell’obiettivo di dare il meglio. Ripercorriamo questa avventura con le parole dei protagonisti che stanno vivendo in prima persona le gioie, le fatiche e le attese, in vista della gara di apertura a Monza: l’ingegnere Alessandro Mariani, il pilota Gabriele Tarquini e il Consigliere Delegato Honda Automobili Italia, Alessandro Skerl.
Debuttò lo scorso marzo riportando successi sportivi sui circuiti di tutto il mondo. La GT-3, con i colori di NDDP RACING (Nismo) e di altre scuderie, si distinse nei campionati SUPER GT (classe GT300), Super Taikyu (classe GT3), British GT e nella GT Cup. Così l’edizione 2013 di Nissan GT-R Nismo GT3 è stata sviluppata sulla base di questa preziosa esperienza agonistica, nonché di accurati studi ingegneristici e test su pista. Ma Nismo ha ascoltato anche il feedback dei clienti per ottimizzare le performance e le doti competitive. Queste le modifiche più significative apportate alla nuova vettura: prestazioni e robustezza del motore; performance aerodinamiche; taratura dei freni; massa a punto delle sospensioni in linea con i nuovi parametri aerodinamici; rapporti al cambio commisurati all’accresciuta potenza del motore.
Il circuito di Vallelunga sarà teatro dell’ultimo appuntamento della Targa Tricolore Porsche. In programma le finali del Trofeo GT3 Cup e della GT Open Cup, che da tradizione si correrà sulla distanza di “200 Miglia”, con ancora 2 titoli da assegnare.
Il prossimo 27 e 28 ottobre si svolgeranno sul circuito di Vallelunga le finali della Targa Tricolore Porsche con l’immancabile e spettacolare “200 Miglia”, che nella giornata di domenica 28 chiuderà la lunga e combattuta stagione di competizioni 2012, corsa con la benzina Magigas Thunder 102 ron.
Continua...