



Normale, ibrida ed “S” sono le tre versioni del segmento B della Suzuki, la Baleno, diventata quest’anno una delle priorità nella lista della spesa di migliaia di automobilisti italiani. Notevolmente rinnovata rispetto alla versione precedente, sfodera due tipi di propulsori a benzina, il 1.242cc, 4 cilindri, anche in versione ibrida SHVS – Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (nell’ultima offerta commerciale a soli 1.000 euro in più, rispetto a quella tradizionale a livello Top) e il 998cc a 3 cilindri, ma con il turbocompressore. Non una grande gamma, ma sufficiente a soddisfare le esigenze degli automobilisti attenti sia alle prestazioni che al risparmio.
Abbiamo avuto il piacere di testare la versione 1.2 Vvt Dualjet B-Top 5P per oltre 3...
Vuoi provare la Kia? Te la portano a casa, così non ti serve nemmeno scomadarti per andare a cercarla. In occasione del lancio commerciale della recente “gamma Hybrid” Kia Motors Italia ha deciso di promuovere un’iniziativa dedicata a chi sceglie di prendere contatto diretto con le tecnologie di propulsione a basso impatto ambientale. Il programma, realizzato in collaborazione con la Feltrinelli e LifeGate, offre la possibilità di effettuare un test su strada dei modelli Kia Niro e Kia Optima ECO Plug-in con modalità originali e particolarmente “confortevoli”, ovvero, con consegna direttamente a domicilio della vettura selezionata.
Attraverso i due Partner chiunque è invitato a partecipare all’iniziativa con la possibilità di prenotare una prova personalizzata, iscrivendosi al s...
Il suo nome è Niro ed è la new entry della KIA che apre un nuovo capitolo nella storia dell’automobilismo moderno. La Niro è infatti l’unica vettura del segmento C a versione ibrida, vale a dire con il classico motore a 4 cilindri a benzina messo assieme a un propulsore elettrico. Una coppia talmente ben assortita che sviluppa 141 cavalli di potenza, la somma cioè (non perfetta) dei 105cv del motore tradizionale (1.580cc) e dei 43,5 di quello elettrico. Il primo agisce sulle ruote anteriori e il secondo su quelle posteriori. L’elettrico va in funzione in partenza e accelerando con parsimonia resta attivo fino a una velocità di circa 50 km/h (in percorsi urbani) e le batterie sotto i sedili posteriori si ricaricano durante le decelerazioni. In discesa poi il motore elettrico funge pure da generatore. Ma appena avete bisogno di un po’ di potenza in più, entra in funzione il motore a benzina abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti e con doppia frizione.
Un sistema davvero inge...
Continua...TRANI – E’ arrivata in Puglia la Volvo per presentare le nuove S90 e V90 e ha scelto il lungomare di Trani per la premiere italiana della berlina di lusso e della station che conferma la tradizione e la storia di successo della casa svedese. Per mettere in evidenza i quattro elementi chiave di questi due nuovi modelli: le piattaforme modulari SPA e CMA, i motori Drive-E Powertrains a 4 e a 3 cilindri, la guida autonoma con connettività e Active safety e l’Elettrificazione con il Twin engine e il Full electric.
Dopo aver generato l’XC90, la piattaforma SPA ha fatto nascere la nuova S90, conferendole le giuste proporzioni, l’uso efficiente dello spazio disponibile, con telaio e sospensioni completamente nuove e dotazioni di sicurezza di nuovo riferimento nell’industria dell’auto. Ne è conseguita un’eccellente tenuta di strada, movimenti docili e
controllati del corpo vettura, con assoluta man...
Continua...